Giro dei Paesi Baschi 2025, Presentazione Percorso e Favoriti Terza Tappa: Zarautz – Beasain (156,3 km)

Il Giro dei Paesi Baschi 2025 vive mercoledì 9 aprile la sua terza tappa. I corridori in gara andranno da Zarautz a Beasain, per una giornata di gara fatta di 156,3 chilometri, la prima che presenterà una serie di difficoltà altimetriche nell’ambito dell’intera competizione. Il profilo del percorso disegnato dagli organizzatori è infatti “tipicamente” basco, con ben sette Gran Premi della Montagna a scandire una frazione che sicuramente presenterà il conto alle gambe degli atleti. Escluso un arrivo a ranghi compatti, ci sarà da vedere se verrà lasciato spazio ai cacciatori di tappe o se gli uomini che puntano alla classifica generale vorranno entrare da subito in azione.

ORARIO DI PARTENZA: 13:27
ORARIO DI ARRIVO (PREVISTO): 17:18-17:42
DIRETTA TV E STREAMING: 15:30-17:45 Eurosport 1 / 15:30-18:00 Discovery+
HASHTAG UFFICIALE: #Itzulia2025

Percorso Terza Tappa Giro dei Paesi Baschi 2025

La partenza avverrà da Zarautz, località affacciata sul Golfo di Biscaglia, e dopo un breve passaggio lungo la costa percorrendo una dozzina di chilometri pianeggianti il tracciato punterà subito verso l’interno e verso l’alto, affrontando il primo dei sette GPM in programma, quello di Meaga (2,9 km al 4,1%, max. 7%). Questa salitella sarà la prima di una serie quasi costante di su e giù che daranno poco respiro ai corridori, che nei successivi 60 chilometri dovranno scalare la lunga e irregolare ascesa di Andazarrate (13,9 km al 2,6%, max. 9%), quella più breve (ma anche più impegnativa) di Alkiza (4 km al 6,6%, max. 9%), quella di Santa Ageda (9 km al 6,9%, max. 12%, ma la pendenza media è abbassata da un falsopiano iniziale e da un breve tratto di discesa) e, anticipata da un breve strappo, quella di Mandubia (5,3 km al 5,3%, max. 7%), scollinata a poco meno di 70 chilometri dall’arrivo.

A quel punto, conclusa la successiva discesa, un altro paio di strappetti anticiperanno una quindicina di chilometri di fondovalle, durante i quali si transiterà anche dal traguardo volante di Beasain e i corridori potranno tirare un attimo il fiato. Appena entrati negli ultimi 40 chilometri, però, ci si ritroverà davanti a un vero e proprio muro, quello di Gainza (2,2 km al 12,1%, max. 20%), salita spaccagambe con pendenze praticamente sempre in doppia cifra, resa ancor più dura dal fatto che, raggiunta la vetta, non inizierà subito la discesa ma ci saranno da percorrere anche una manciata di chilometri ondulati. Tornati poi in pianura, una ventina di chilometri di fondovalle (con passaggio allo sprint intermedio di Alegia) porterà il gruppo (o ciò che ne resterà) ai piedi dell’ultima difficoltà di giornata, il duro GPM di Lazkaomendi (1,4 km al 10%, max. 18%), che dovrebbe risultare decisivo per il successo di tappa. Allo scollinamento mancheranno infatti 5600 metri all’arrivo di Beasain, comprendenti un altro brevissimo strappetto, una veloce picchiata e 2,5 chilometri finali pianeggianti.

Favoriti Terza Tappa Giro dei Paesi Baschi 2025

Dopo la cronometro inaugurale e una prima frazione in linea che ha sorriso ai velocisti, con la terza tappa il Giro dei Paesi Baschi propone la prima di numerose tappe ricche di ostacoli che potrà iniziare a segnare in maniera più netta e definita la classifica generale. La conformazione dell’arrivo di Beasain non lascia pensare che possano esserci distacchi enormi, e di conseguenza è difficile immaginare grandi lotte tra i favoriti per la classifica, che però non vorranno sicuramente lasciarsi scappare una buona occasione per cercare anche un successo di tappa. Visti gli ultimi chilometri che ricordano quelli di una classica, con un muro breve ma decisamente impegnativo, sono i corridori con caratteristiche esplosive, a cominciare da Ben Healy (EF Education-EasyPost), a rappresentare i principali favoriti.

Oltre all’irlandese, la startlist presenta diversi nomi di corridori che possono ambire a fare molto bene, sia con un’azione in solitaria sia in un’eventuale volata ristretta, a cominciare dai corridori che anche oggi, in una frazione non particolarmente impegnativa, hanno provato a lanciarsi all’attacco nel finale. È questo il caso di Mauro Schmid (Team Jayco AlUla) che, insieme al compagno di squadra Davide De Pretto, non lascerà sicuramente nulla di intentato per cercare di trovare il successo. Potrebbe trovare terreno fertile per attaccare anche il duo della Bahrain Victorious formato da Pello Bilbao e da Santiago Buitrago, con il primo soprattutto che potrebbe davvero approfittare della situazione sfruttando anche le sue eccellenti doti da discesista. Attenzione inoltre al leader della classifica generale Maximilian Schachmann (Soudal Quick-Step), evidentemente in ottima condizione e già in passato vincitore di diverse tappe su queste strade

Parte con alte aspettative anche la Tudor Pro Cycling che in Spagna ha portato entrambi  i nuovi grandi acquisti invernali, Marc Hirschi e Julian Alaphilippe, corridori che su queste tipologie di strade avranno senza dubbio il modo di esaltarsi, condizione permettendo. Altra squadra con diverse frecce al proprio arco è la Red Bull-Bora-hansgrohe, che oltre al terzetto di uomini di classifica formato da Florian Lipowitz, Daniel Felipe Martinez e Alexandr Vlasov, tutti uomini che potrebbero attendere giornate più propizie per provare a fare la differenza, potrà fare affidamento su due specialisti di questi percorsi come Roger Adrià e Maxim Van Gils.

Più opzioni anche in casa UAE Team Emirates XRG, in particolare con i leader designati Isaac Del Toro e João Almeida, ma attenzione anche a due attaccanti come Brandon McNulty e Marc Soler. Hanno dimostrato di stare molto bene anche Thibau Nys (Lidl-Trek) e Romain Gregoire (Groupama-FDJ), che appaiono particolarmente adatti al finale così come Alex Aranburu (Cofidis), Mattias Skjelmose (Lidl-Trek) e Oscar Onley (Team Picnic PostNL), mentre potrebbero patire un po’ lo strappo nel finale due corridori veloci come Axel Laurance (Ineos Grenadiers), che guiderà la formazione britannica alla caccia del bis, e Fabio Van Den Bossche (Alpecin-Deceuninck), ben piazzato nella seconda frazione.

Partono forse con qualche possibilità in meno, ma comunque con buone aspettative, corridori del calibro di Jon Barrenetxea (Movistar), Andrea Bagioli e Quinn Simmons (Lidl-Trek), Axel Zingle e Ben Tulett (Visma | Lease a Bike), Victor Lafay (Decathlon AG2R La Mondiale), Warren Barguil (Team Picnic PostNL), Lorenzo Rota e Louis Barré (Intermarché-Wanty), Guillermo Thomas Silva (Caja Rural-Seguros RGA), Eric Antonio Fagundez (Burgos Burpellet BH), Pau Miquel (Equipo Kern Pharma), Clement Champoussin e Simone Velasco (XDS Astana), senza dimenticare i tre TotalEnergies Jordan JegatMattéo Vercher e Mathieu Burgaudeau.

Borsino dei Favoriti Terza Tappa Giro dei Paesi Baschi 2025

***** Ben Healy
**** Marc Hirschi, Thibau Nys
*** Pello Bilbao, Roman Gregoire, Mauro Schmid
** Roger Adrià, Isaac Del Toro, Mattias Skjelmose, Maxim Van Gils
* Julian Alaphilippe, Alex Aranburu, Victor Lafay, Oscar Onley, Maximilian Schachmann

Meteo Previsto Terza Tappa Giro dei Paesi Baschi 2025

Parzialmente nuvoloso. Possibilità di precipitazioni: 20%. Umidità: 60%. Vento direzione SSO fino a 10 km/h. Temperatura prevista: minima 6°, massima 22°.

Maggiori insidie Terza Tappa Giro dei Paesi Baschi 2025

Come spesso capita nella corsa spagnola la tappa di domani lascerà ai corridori pochissimi metri di respiro, chiedendo massima concentrazione dal primo all’ultimo chilometro. Con la pioggia che rimane un interrogativo e il vento che non sembra poter essere un fattore, acquisterà importanza cruciale l’ultima discesa dal GPM di Lazkaomendi, tratto in cui qualche attaccante potrebbe decidere di lanciarsi in picchiata  per guadagnare qualche fondamentale secondo sul gruppo e dove invece gli uomini di classifica dovranno prestare estrema attenzione per evitare cadute ed inconvenienti che, essendo fuori dagli ultimi 3 chilometri, li vedrebbero senza dubbio perdere secondi preziosi.

Altimetria e Planimetria Terza Tappa Giro dei Paesi Baschi 2025

Cronotabella Terza Tappa Giro dei Paesi Baschi 2025

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio